
Ghisi Grutter - L'ultimo spettacolo...in città - Timia
Ti invitiamo alla presentazione del libro di Ghisi Grutter “L’ultimo spettacolo…in città” Timia

L’ultimo spettacolo…in città
di Ghisi Grutter
In questo libro si vogliono prendere in considerazione alcuni film che trattano il cambiamento che le città hanno subito nell’ultima parte del secolo, con il passaggio da città a metropoli. Oggi il confine è difficilmente tracciabile perché la città non è più un “organismo” unitario e bisogna fare i conti con le periferie, con le conurbazioni, con le aree dismesse e con le zone periurbane. La dimensione metropolitana negli Stati Uniti, prima che altrove, coincide con la suburbanizzazione: una due classi di reddito, la middle-class, ed un solo gruppo etnico o razziale o religioso, con le proprie scuole e i propri centri di vita associata, tra cui le chiese. Scriveva Manfredo Tafuri: «È nell’uso quotidiano che ognuno di noi fa della città, che è dato verificare quanto il non-senso, l’indeterminato, il mutevole, siano divenuti i materiali iconici della nostra esperienza». E così afferma Massimo Cacciari: «La città-territorio impedisce ogni forma di programmazione… Si è ormai in presenza di uno spazio indefinito, omogeneo, indifferente nei suoi luoghi, in cui accadono degli eventi sulla base di logiche che non corrispondono più ad alcun disegno unitario d’insieme».
In che misura il cinema oggi rispecchia l’incertezza del mondo che viviamo?
Editore: Timia Edizioni
ISBN: 9791281108493
Prezzo: € 16,00