Vai al contenuto
I consigli del libraio

Destinazione errata

di Domenico Starnone

Con Destinazione errata, Starnone parte da un’intuizione acuta e quasi da commedia: un “ti amo” mandato per errore alla collega invece che alla moglie. Un inciampo minimo che apre crepe profonde, portando alla luce insicurezze, rimorsi e desideri taciuti. L’avvio promette tensione, ma presto il racconto si chiude nel flusso interiore del protagonista, senza sviluppi narrativi incisivi. Il lettore assiste a un lento logorarsi di rapporti, osservato con sguardo clinico più che partecipe. La scrittura, come sempre, è elegante, sorvegliata, punteggiata da ironia sottile; ma proprio questa misura, pur affascinante, rischia di anestetizzare il disordine emotivo che vorrebbe mettere in scena. Ne nasce un testo breve e raffinato, che si legge con piacere ma lascia la sensazione di un esercizio controllato, quasi trattenuto: un’occasione solo in parte sfruttata, in cui la maestria stilistica prevale sulla forza narrativa e sull’impatto emotivo.

Editore: Einaudi
Isbn: 9788806266196
Pagine: 152
Uscita: 2025
Prezzo: € 17,50

Domenico Starnone (Napoli, 1943) è autore di romanzi e racconti. Nel 2001Ha vinto il Premio Strega con Via Gemito ripubblicato nel 2020 con Einaudi. Per Einaudi ha pubblicato inoltre Spavento (2009, Premio Comisso), Autobiografia erotica di Aristide Gambía (2011), Il salto con le aste (2012, prima edizione 1989), Condom (2013), Lacci (2014, The Bridge Book Award), Scherzetto (2016, Premio Isola d’Elba, finalista al National Book Award nella traduzione di Jhumpa Lahiri), Le false resurrezioni (2018), Confidenza (2019 e 2021), Vita mortale e immortale della bambina di Milano (2021 e 2023) e La scuola, che racchiude i racconti Ex cattedraFuori registroSottobancoSolo se interrogato (2022), L’umanità è un tirocinio (2023), Fare scene. Una storia di cinema (2023), Il vecchio al mare (2024 e 2025), Labilità (2024) e Destinazione errata (2025). Dai suoi libri sono stati tratti film di successo: La scuolaLacci e Confidenza di Daniele Luchetti, Auguri professore di Riccardo Milani e Denti di Gabriele Salvatores.