Vai al contenuto

Richard Wagner

La poetica del puro umano

Renzo Cresti

Editore: Libreria Musicale Italiana
Collana: Biblioteca Musicale LIM – Saggi
ISBN: 9788870968705
Pagine: XXVI+700
Uscita: 2016 (seconda edizione riveduta e corretta, con indice dei nomi)
Prezzo: € 38,00

Con Richard Wagner. La poetica del puro umano, Renzo Cresti offre una delle più recenti e approfondite monografie wagneriane oggi disponibili a livello internazionale. In un panorama in cui la letteratura su Wagner è sterminata ma spesso polarizzata tra celebrazione e condanna, Cresti propone una lettura di straordinario equilibrio, capace di coniugare rigore storiografico, competenza analitica e lucidità interpretativa. Il volume si impone non solo per la ricchezza documentaria, ma per la capacità di restituire la figura del compositore entro una visione unitaria e organica dell’arte e dell’umano.

L’idea del “puro umano”, evocata nel titolo, attraversa l’intero libro come chiave di volta del pensiero wagneriano: la ricerca di un’arte che, superando l’astrazione estetica, si faccia espressione totale dell’uomo e della sua tensione verso il trascendente. Cresti mostra come tale concezione si sviluppi progressivamente, dalle prime prove giovanili fino al Parsifal, passando per il titanico progetto del Ring, in cui la musica diventa strumento di conoscenza e di redenzione.

La scrittura di Cresti, densa ma sempre limpida, si distingue per la capacità di intrecciare piani diversi: la biografia personale, il contesto culturale e filosofico, l’analisi della scrittura musicale e la riflessione estetica. Particolarmente rilevanti sono le pagine dedicate al rapporto tra Wagner e Schopenhauer, al confronto con Nietzsche, e alla ridefinizione del mito in chiave moderna. L’autore evita ogni approccio schematico: la sua indagine non mira a “spiegare” Wagner, ma a comprenderne la complessità, a coglierne il nesso profondo tra pensiero e suono, tra forma e destino.

Ne emerge un ritratto in cui il Wagner teorico e il Wagner musicista coincidono nel comune desiderio di totalità. Cresti analizza con finezza la concezione del “dramma musicale” come superamento dell’opera tradizionale, sottolineando come la fusione di parola, gesto e armonia costituisca non tanto un programma estetico, quanto un orizzonte etico: l’arte come luogo in cui l’uomo può riconoscersi nella propria interezza.

In un’epoca in cui la ricezione wagneriana tende a ridursi a cliché ideologici o a semplificazioni spettacolari, il lavoro di Cresti riporta l’attenzione sulla sostanza poetica e spirituale di questa musica. La sua prosa, sorretta da una solida competenza musicologica, restituisce al lettore la densità del pensiero wagneriano senza rinunciare alla chiarezza.

Richard Wagner. La poetica del puro umano si colloca dunque tra i contributi più alti della recente storiografia musicale italiana: un libro che unisce erudizione e ispirazione, capace di parlare tanto agli studiosi quanto a chi vede nella musica un cammino di conoscenza. Con questo lavoro, Cresti conferma la sua statura di interprete tra i più acuti e originali della cultura musicale europea contemporanea.

Renzo Cresti, musicologo e saggista, è stato docente di Storia della musica presso il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca. Autore di oltre sessanta volumi, ha dedicato gran parte della sua attività allo studio dell’estetica musicale moderna e contemporanea. La sua lunga consuetudine con il pensiero wagneriano e la riflessione sull’“opera d’arte totale” confluisce in questo libro in una sintesi matura, che coniuga ricerca musicologica e visione umanistica.

Renzo Cresti - Richard Wagner