Vai al contenuto
I consigli del libraio

Fryderyk Chopin

La musica

di Giovanni Bietti

«Ha fatto parlare a un solo strumento la lingua dell’infinito», scriveva George Sand di Chopin, uno dei musicisti più grandi e amati ma anche tra i più misteriosi. La sua musica, intima e travolgente, sembra nascere dall’improvvisazione e tuttavia appare sempre perfettamente costruita, sfuggendo a ogni spiegazione razionale. Giovanni Bietti ci accompagna dentro questo universo sonoro, mostrando insieme libertà espressiva e rigore, tra il pianoforte romantico, l’opera italiana, le radici popolari polacche e l’atmosfera raccolta dei salotti ottocenteschi. Dopo aver delineato le categorie interpretative e ricostruito il contesto storico, l’autore conduce al cuore delle opere che segnano vette altissime della nostra cultura. In chiusura, l’ampia intervista al pianista Krystian Zimerman aggiunge lo sguardo vivo e partecipe di un grande interprete.

Editore: Laterza
Isbn: 9788858158432
Pagine: 352
Uscita: 2025
Prezzo: € 22,00

Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È uno degli autori e conduttori di Lezioni di Musica, seguitissima trasmissione di Rai Radio 3, e tiene regolarmente concerti-conferenze presso molti dei più prestigiosi Enti italiani, tra cui il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro La Fenice di Venezia. Collabora con importanti eventi internazionali, come il Festival di Cartagena in Colombia. Ha partecipato, accanto a Piero Angela, alle cinque puntate della prestigiosa trasmissione Superquark Musica su Rai 1 ed è ideatore e conduttore delle dodici puntate di Musica da camera con vista per Rai 5. Per Laterza è autore di Ascoltare Beethoven (2013), Mozart all’opera (2015), Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica (2018), La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona Sinfonia (2021) e Ascoltare Verdi (2021).

Giovanni Bietti Fryderyk Chopin