Vai al contenuto
I consigli del libraio

Botanica della meraviglia

Coltivare lo stupore alla fine del mondo

di Andrea Colamedici e Maura Gancitano

Editore: HarperCollins
ISBN: 9788830596191
Pagine: 192
Uscita: 2025
Prezzo: € 19,00

C’è una domanda essenziale che ci assale quando tutto intorno crolla e il caos sembra dilagare: come possiamo andare avanti senza impazzire?
Questo libro non è certo un manuale di sopravvivenza per i momenti di crisi con soluzioni definitive e istruzioni chiare, ma un’indagine sullo spirito umano che ci aiuterà a scoprire le pratiche di resistenza culturale che continuano a sbocciare e crescere tra le crepe dell’apocalisse e che ci stupiscono proprio per questo. Andrea Colamedici e Maura Gancitano ci accompagnano in un viaggio filosofico e critico che documenta i “fiori” che nascono nei posti più improbabili: dal corpo che custodisce dissolvendosi alla gioia che non spera, passando per la lettura silenziosa che genera comunità e le maschere che rivelano invece di occultare. Pur sapendo che l’habitat è ormai compromesso e che molte di queste forme di vita culturale sono già in via d’estinzione, gli autori hanno compilato un prezioso erbario, frutto di anni di studio e di pratica del fatto che la meraviglia è in grado di germogliare dove non dovrebbe – negli interstizi tra stupore e spavento – e che è capace di prendere forme ostinate e contrarie. A conferma che l’umano, nonostante tutto, continua a generare bellezza e senso anche quando sa che è tutto inutile. Un libro per scoprire che l’incertezza può trasformarsi in uno strumento prezioso, che la meraviglia non è morta e che nel mondo esistono tanti giardinieri pronti a coltivarla con insensata caparbietà e gioia.

Andrea Colamedici è editore, filosofo, scrittore e regista teatrale. Maura Gancitano editrice, filosofa e scrittrice.
Insieme hanno fondato il progetto Tlon e l’omonima casa editrice. Hanno scritto e interpretato Scuola di Filosofie 1 e 2 su Amazon Audible, il podcast più ascoltato in Italia sulla piattaforma, e ideato la Festa della filosofia, nella Triennale di Milano nel gennaio 2020, e i due eventi digitali Prendiamola con filosofia (le due maratone online più seguite d’Italia nel 2020) e Prendiamola con filosofia live, nell’estate 2020 presso il Parco Appio di Roma.
Ha collaborato nel 2019-2020 con università (San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino) riviste (Linus, Nuovi Argomenti), sono intervenuti in radio (Radio Rock, Radio Freccia, Radio Popolare, Radio3, RadioDeejay), televisioni (Agorà, Otto e Mezzo, DiMartedì) nel tentativo di recuperare il modo originario di fare filosofia: con il dialogo e l’incontro umano

Gancitano, Colamedici - Botanica della meraviglia